In cammino come pellegrini di speranza
La FUCI al Giubileo dei Giovani 2025
Dal 28 luglio al 3 agosto 2025, i giovani della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI) si ritroveranno a Roma per partecipare al Giubileo dei Giovani, promosso in occasione dell’Anno Santo. Un evento che si preannuncia come un momento di grazia, di ascolto, di dialogo e di testimonianza viva della fede dei giovani provenienti da tutto il mondo.
Una settimana di fede, confronto e cammino comunitario
Il programma prevede momenti di dialogo con giovani da tutto il mondo e spazi-tempi dedicati per il gruppo che parteciperà con la FUCI.
Il pellegrinaggio si aprirà martedì 29 con una giornata libera dedicata alla scoperta della città, che culminerà nella Messa di apertura in Piazza San Pietro, presieduta da Papa Leone XIV.
Nei giorni successivi, mercoledì 30 e giovedì 31 luglio, le giornate saranno scandite da momenti di catechesi presso la Chiesa Nuova di Santa Maria in Vallicella, guidati da Mons. Claudio Giuliodori e dal Card. Roberto Repole, per approfondire temi fondamentali come l’ascolto, il senso profondo della vita, la testimonianza cristiana e il servizio. Le serate offriranno occasioni di dialogo e spiritualità, tra cui il talk “Hope on Air” e una veglia in memoria di Pier Giorgio Frassati. Il pellegrinaggio entrerà nel cuore con una giornata penitenziale al Circo Massimo e il passaggio attraverso la Porta Santa. Il percorso si concluderà a Tor Vergata con la Messa finale presieduta da papa Leone XIV e un momento di saluto comunitario, segno di una fede condivisa e di una speranza concreta.
Una presenza significativa nella Chiesa del presente
La partecipazione della FUCI al Giubileo non è un gesto formale, ma l’espressione concreta di una Chiesa giovane, pensante e in cammino, che sceglie di abitare il mondo universitario con spirito critico e cuore aperto. Essere “pellegrini di speranza” significa per i giovani fucini assumersi la responsabilità di costruire il futuro con consapevolezza e fede, riconoscendo nel Vangelo la sorgente del rinnovamento autentico.
In un tempo segnato da disorientamento, conflitti e solitudini, i giovani di oggi desiderano testimoniare che un’altra via è possibile: quella della cura, dell’ascolto, del discernimento e della partecipazione. Roma, in questi giorni, diventa per la FUCI casa, scuola, Chiesa e laboratorio di futuro.
La Presidenza nazionale della FUCI
 
