Pubblicato in Francia nel 1926, lo studio mette al centro dell’attenzione i tre autori individuati come i padri della modernità sul piano della riflessione religiosa e filosofica.
Libri e riviste
Democrazia universitaria
Il volume, edito nel 1951, descrive il ruolo di primo piano che l’Università doveva rivestire nella vita di un paese impegnato nella propria ricostruzione
La morale e le morali
La figura del barnabita Giovanni Semeria ha un peso rilevante nella storia dei primi decenni di vita della FUCI.
Roma alla mente ed al cuore dei giovani
Il piccolo volume di Giandomenico Pini, edito nel 1908, rappresenta una sorta di “visita guidata” alla Roma cristiana pensata per giovani universitari
Cinquant’anni di vita della F.U.C.I.
Il volume, stampato nel 1947, colloca la vicenda degli universitari cattolici dentro una triplice cornice: quella ecclesiale, quella culturale e quella politica.
Fuci, una ricerca lunga 100 anni
Il volume, edito nel 1932, contribuisce ad ampliare il raggio di influenza di una nuova sensibilità biblica.
Etica di Dietrich Bonhoeffer
Il volume introduce la cultura italiana al contributo di pensiero di uno dei maggiori teologici di area protestante del '900
Lettera a una professoressa
Il volume, uscito alla vigilia del '68, segnò in profondità il dibattito pubblico sulla cultura e sull’istruzione.
Bibbia e non bibbia
Il volume, edito nel 1932, contribuisce ad ampliare il raggio di influenza di una nuova sensibilità biblica.
Troppo breve il mio secolo
Dianich racconta di luoghi dell’anima, di spazi che pur nella loro immaterialità si fanno occasione di incontro e di cammino.