Sergio Paronetto

Sergio Paronetto

Sergio Paronetto

È stato un personaggio di grande importanza nella storia civile ed ecclesiale italiana del Novecento. Giovanni Battista Montini lo definì: «Un ardito esploratore di se stesso». Egli infatti coniuga un’intelligente passione per il mondo a una profonda introspezione. Conciliare l’ascesi e l’azione è il suo programma di vita. Nel 1928 entra a far parte della Fuci, dove la sua generazione – che costituirà la base della futura classe dirigente cattolica – è educata dalla pedagogia montiniana al primato della coscienza e dell’amicizia, a una solida e aggiornata conoscenza teologica, alla fiducia verso i tempi moderni. Per la sua libertà di pensiero viene picchiato duramente dai fascisti negli scontri con l’Azione cattolica del maggio 1931 per l’educazione della gioventù. Entra quindi nell’Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) e, nonostante la giovane età, grazie ai suoi studi e al suo impegno sul campo propizia e realizza trasformazioni importanti dell’apparato produttivo e bancario del Paese. Nelle sue ricerche economiche unisce la dottrina sociale della Chiesa a un’innovativa cultura manageriale. Fine intellettuale, promuove il Movimento Laureati di Azione Cattolica, la rivista «Studium», le Settimane di cultura religiosa di Camaldoli. Durante la guerra la sua casa a Roma, in via Reno, è al centro di una rete di incontri e iniziative culturali significative per la Resistenza e la ripresa democratica, a cominciare dal famoso «Codice di Camaldoli», documento programmatico da lui ispirato e in gran parte redatto. Nel luglio 1943 sposa Maria Luisa Valier. Muore nel marzo 1945, a soli 34 anni, alla vigilia della rinascita civile e politica dell’Italia. I suoi scritti testimoniano un itinerario esemplare di laico credente, segnato da un continuo esame di coscienza, dalla sofferenza vissuta con cristiana rassegnazione, dalla vocazione laicale espressa nella competenza e nell’accettare le sfide della modernità.

Tiziano Torresi

Per approfondire

T. TORRESI, Sergio Paronetto. Intellettuale cattolico e stratega dello sviluppo, il Mulino, Bologna 2017.
G. FARESE, S. Baietti (a cura di), Sergio Paronetto e il formarsi della costituzione economica italiana, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012.
A.A. PERSICO, Il Codice di Camaldoli. La Dc e la ricerca della “terza via” tra Stato e mercato (1943-1993), Guerini e Associati, Milano 2014.
R. MORO, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), il Mulino, Bologna 1979.